ASSISTENZA FISCALE AI SENSI DELL’ART. 78 LEGGE N. 413/91 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI
Il CAF CGN rispetta tutti i requisiti normativi per lo svolgimento dell’attività di assistenza fiscale nonché dell’apposizione del Visto di conformità sulle dichiarazioni elaborate dai propri Uffici Autorizzati.
L’Assistito potrà essere contattato telefonicamente per chiarimenti e/o per mancanza di dati utili ai fini dell’elaborazione della propria Dichiarazione Fiscale
CONTRIBUTO PER ELABORAZIONE DICHIARAZIONI FISCALI
Euro 20,00 per Modello 730 singolo BASE (CU+spese mediche+immobili);
Euro 35,00 per Modello 730 congiunto BASE (CU+spese mediche+immobili);
Euro 35,00 per Modello 730 singolo con figli (CU + IMMOBILI + SPESE DETRAIBILI + SPESE DEDUCIBILI);
Euro 55,00 per Modello 730 congiunto con figli (CU + IMMOBILI + SPESE DETRAIBILI + SPESE DEDUCIBILI;
Euro 80,00 per Modello 730 singolo (CU + IMMOBILI + SPESE DETRAIBILI + SPESE DEDUCIBILI + LOCAZIONI BREVI+ RISTRUTTURAZIONI + CRIPTO VALUTE);
Euro 140,00 per Modello 730 congiunto (CU + IMMOBILI + SPESE DETRAIBILI + SPESE DEDUCIBILI + LOCAZIONI BREVI+ RISTRUTTURAZIONI + CRIPTO VALUTE);
DATI BANCARI
Intestatario FED.IM.I FEDERAZIONE IMPRESE ITALIA
BPER BANCA – IBAN: IT22U0538773920000003898595
CAUSALE (obbligatoria): contributo associativo per attività istituzionale della federazione
Versamenti con cadenza mensile a seguito ricevimento rendiconto
- Tutte le dichiarazioni con precompilato evaso che hanno superato il controllo dei codici fiscali Siatel trasmesse al Caf entro martedì 20 maggio, saranno inviate in Agenzia delle entrate giovedì 22 maggio.
- Tutte le dichiarazioni che hanno superato il controllo dei codici fiscali Siatel trasmesse al Caf entro sabato 31 maggio, saranno inviate in Agenzia delle entrate mercoledì 4 giugno.
- Tutte le dichiarazioni con precompilato evaso che hanno superato il controllo dei codici fiscali Siatel trasmesse al Caf entro mercoledì 11 giugno, saranno inviate in Agenzia delle entrate venerdì 13 giugno.
- Tutte le dichiarazioni con precompilato evaso che hanno superato il controllo dei codici fiscali Siatel trasmesse al Caf entro mercoledì 18 giugno, saranno inviate in Agenzia delle entrate giovedì 19 giugno.
- Tutte le dichiarazioni che hanno superato il controllo dei codici fiscali Siatel trasmesse al Caf entro venerdì 20 giugno, saranno inviate in Agenzia delle entrate martedì 24 giugno (scadenza consigliata ai fini del conguaglio per sostituti che fanno parte del gruppo NoiPA o gestiti dallo stesso come intermediario, ad esempio sostituti Esercito Italiano e INPS).
- Tutte le dichiarazioni con precompilato evaso che hanno superato il controllo dei codici fiscali Siatel trasmesse al Caf entro mercoledì 2 luglio, saranno inviate in Agenzia delle entrate venerdì 4 luglio.
- Tutte le dichiarazioni che hanno superato il controllo dei codici fiscali Siatel trasmesse al Caf entro martedì 15 luglio, saranno inviate in Agenzia delle entrate mercoledì 16 luglio.
- Tutte le dichiarazioni con precompilato evaso che hanno superato il controllo dei codici fiscali Siatel trasmesse al Caf entro mercoledì 16 luglio, saranno inviate in Agenzia delle entrate venerdì 18 luglio.
- Tutte le dichiarazioni con precompilato evaso che hanno superato il controllo dei codici fiscali Siatel trasmesse al Caf entro mercoledì 30 luglio, saranno inviate in Agenzia delle entrate venerdì 1 agosto.
- Tutte le dichiarazioni che hanno superato il controllo dei codici fiscali Siatel trasmesse al Caf entro martedì 12 agosto, saranno inviate in Agenzia delle entrate giovedì 14 agosto.
- Tutte le dichiarazioni che hanno superato il controllo dei codici fiscali Siatel trasmesse al Caf entro domenica 31 agosto, saranno inviate in Agenzia delle entrate martedì 2 settembre.
- Tutte le dichiarazioni che hanno superato il controllo dei codici fiscali Siatel trasmesse al Caf entro mercoledì 17 settembre, saranno inviate in Agenzia delle entrate giovedì 18 settembre.
- Tutte le dichiarazioni con precompilato evaso che hanno superato il controllo dei codici fiscali Siatel trasmesse al Caf entro lunedì 22 settembre, saranno inviate in Agenzia delle entrate mercoledì 24 settembre.
- Tutte le dichiarazioni con precompilato evaso che hanno superato il controllo dei codici fiscali Siatel trasmesse al Caf entro venerdì 26 settembre, saranno inviate in Agenzia delle entrate lunedì 29 settembre.
- Tutte le dichiarazioni con precompilato evaso che hanno superato il controllo dei codici fiscali Siatel trasmesse al Caf entro lunedì 29 settembre, saranno inviate in Agenzia delle entrate nella mattinata di lunedì 30 settembre.
- Tutte le dichiarazioni che hanno superato il controllo dei codici fiscali Siatel trasmesse al Caf entro le ore 14:00 di lunedì 30 settembre, saranno inviate in Agenzia delle entrate lunedì 30 settembre (chiusura campagna 730 ordinari).
Ai sensi dell’art.16 co.1 del Decreto del Ministero delle Finanze n. 164/1999, modificato dall’art.1 co. 67 lett. d) della Legge 147/2013, il CAF, così come i professionisti abilitati, sono obbligati alla conservazione:
- di COPIA delle dichiarazioni elaborate, dei prospetti di liquidazione relativi (modelli 730-3) e della documentazione a base del visto di conformità;
- dei modelli 730-1 (scheda 8, 5 e 2 per mille) con le scelte espresse dai contribuenti fino al 31 dicembre del secondo anno successivo a quello di presentazione.
Si ricorda inoltre che la documentazione deve essere conservata fino al 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione; la scadenza è stabilita dalla Legge 208/2015, art.1 co. 130-132. Tale disposizione trova applicazione in quanto l’atto di contestazione e di irrogazione devono essere notificati dagli organi di controllo entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello di presentazione.
Quindi, in riferimento al 730/2025 redditi 2024 la conservazione dovrà avvenire almeno fino al 31 dicembre del 2030.
Per gli oneri pluriennali (spese di ristrutturazione, interessi passivi sui mutui, ecc.) la conservazione è obbligatoria fino al 31 dicembre del quinto anno successivo all’indicazione dell’ultima rata di detrazione.
I CAF e professionisti abilitati sono obbligati alla conservazione di copia della dichiarazione 730, dei prospetti di liquidazione, delle scelte 8, 5 e 2 per mille (modello 730-1) e di tutta la documentazione a base del visto di conformità secondo i termini indicati sopra.
I documenti possono essere conservati in modalità cartacea o digitale, così come specificato dalla Risoluzione 57/E del 2014. Si ricorda che, sempre su indicazione dell’Agenzia stessa, i seguenti documenti devono essere conservati presso lo studio firmati dal contribuente:
- Autocertificazioni;
- Mandato unico (delega CU e/o Precompilato);
- Scheda 730-1 (scheda 8, 5 e 2 per mille);
- Informativa privacy;
- Modello 730.